Il senso di tutto questo (autoritratto)

Il senso di tutto questo (autoritratto)

2024

guardiola, rami secchi, chiocciole

250x120x120

I rami seccati dal tempo si incastrano uno con l’altro all’interno di una guardiola abbandonata. Il rapporto dell’oggetto ritrovato cerca una connessione con il territorio circostante. Una serie di opposti si combinano tra loro: il vuoto diventa pieno, la struttura artificiale si riempie di natura morta.

Un rifugio per animali e insetti avviene attraverso questo inserimento di elementi naturali in una sorta di nido.

Colui che vuole entrare non ha più la possibilità di farlo se non attraverso la distruzione dell’opera o l’immedesimazione con i rami che si trovano al suo interno tornando quindi a sentirsi parte di una natura presente.

Una serie di chiocciole trovate in loco sono state inserite dentro la struttura. Esse, come simbolo di elogio alla lentezza, all’affrettarsi senza fretta ma senza tregua- come citava Goethe. Creature amanti dell’umidità e del buio. 

 

Il senso di tutto questo (autoritratto)
Il senso di tutto questo (autoritratto)
Il senso di tutto questo (autoritratto)
Il senso di tutto questo (autoritratto)
Il senso di tutto questo (autoritratto)
Il senso di tutto questo (autoritratto)
Il senso di tutto questo (autoritratto)
Il senso di tutto questo (autoritratto)
Copyright © 2025 - Paola Cenati - C.F. CNTPLA00D63G856N - Privacy